public/

Salute & Sicurezza di studenti e lavoratori in azienda

Sabato 11 maggio si è svolto a Noci, presso l’Auditorium del Museo dei Ragazzi, un convegno scuola-impresa dal titolo “PCTO & Tirocini Formativi: Salute & Sicurezza di studenti e lavoratori in azienda”, organizzato dall’Associazione Culturale Nazione Futura, in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Secondaria “Da Vinci - Agherbino” e Confindustria Puglia. A introdurre gli illustri relatori e moderare l’evento, ci ha pensato Onofrio Laera, coordinatore locale dell’associazione Nazione Futura e titolare insieme alla sua famiglia della camiceria GALCAM, una delle aziende ospitanti i ragazzi dell’istituto professionale Moda di Noci, che svolgeranno i PCTO nei prossimi giorni.

Prima di dare inizio all’evento, si è osservato un minuto di silenzio in ricordo di tutte le innocenti vittime sul lavoro; dopodichè sono seguiti i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale a cura degli Assessori Francesca Tinella e Natale Conforti.

L’evento è iniziato con la presentazione del libro “Lavoro e Produttività in Italia” dell’autore Giuseppe Silvio L’Abbate, che ha illustrato il suo saggio, soffermandosi sulla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e delle possibili strategie per il miglioramento delle condizioni lavorative.

Successivamente è stata affrontata la parte normativa a cura dei due avvocati Francesco Ciro Miale e Alessandro Laera.

L’avvocato Miale, che è anche un RSPP nell’azienda in cui lavora, ha illustrato le recenti modifiche in materia di organizzazione della sicurezza aziendale, alla luce del Decreto Legge n.19/2024, entrato in vigore proprio il 1 Maggio 2024; l’avvocato civilista Laera, con studio legale in Noci, invece, ha trattato la tutela economica in conseguenza degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, sviscerando la materia previdenziale, illustrando anche casi pratici a riguardo. Dopodichè ha preso la parola la dottoressa Beatrice Lucarella del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria Puglia, che si è fatta portavoce di quelle che sono oggi le richieste delle imprese italiane, di tutte quelle attività messe in atto per migliorare la sicurezza in azienda e dei progetti in corso post-diploma e post-laurea.

A questo punto, per le conclusioni e dar voce al mondo della scuola, ha preso la parola la Dirigente Scolastica dell’IIS “Da Vinci - Agherbino” di Noci e Putignano, Professoressa AnnaMaria Pani, che ha illustrato l’importanza dei PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), le difficoltà riscontrate nel trovare aziende ospitanti, a causa della nuova stringente normativa in materia di tutela e sicurezza per gli studenti in azienda, e delle responsabilità in capo ai dirigenti scolastici proprio in materia di organizzazione e gestione di tali percorsi obbligatori per gli studenti dell’ultimo triennio.

A chiusura dell’evento, sono seguiti i saluti e ringraziamenti, da parte dell’organizzatore Onofrio Laera e del suo gruppo, a tutti i relatori intervenuti, in particolare, alla Dirigente Pani per aver accolto positivamente la collaborazione all’evento e la partecipazione di docenti, tutor e gli oltre 200 studenti delle classi terze e quarte presenti in sala.

 

 

 

Info notizia

23 maggio 2024

Altre di scuola

03 giugno 2024

Gallo-Positano, concerto di fine anno

03 giugno 2024

Pascoli-Cappuccini, E' scoppiata la pace

28 maggio 2024

Mensa scolastica, progetti e iniziative

Commenta questa notizia